Progetto BioVivo

Dal Green Deal al vivaio:

innovazioni al servizio delle coltivazioni BIOlogiche nel VIVaismo Ornamentale

Il Progetto BIOVIVO “Dal Green Deal al vivaio: innovazioni al servizio delle coltivazioni BIOlogiche nel VIVaismo Ornamentale” nasce con l’idea di fornire tecniche e strumenti innovativi in grado di consentire al settore florovivaistico delle piante ornamentali da esterno un più facile accesso al mondo delle colture biologiche, aumentandone la sostenibilità e competitività viste le crescenti esigenze dei mercati di riferimento.

Numerose sono le sfide che si frappongono all’adozione dei metodi biologici a partire dalla mancanza di informazioni in grado di gestire l’intera filiera, soprattutto quando la coltivazione avviene in vaso, laddove è richiesta una maggiore precisione nella gestione degli input.

In tale contesto, il progetto BIOVIVO si propone di analizzare con un approccio multidisciplinare, anche grazie al supporto diretto di aziende florovivaistiche, i key point del processo produttivo

La propagazione

I substrati di coltura

La concimazione

La difesa

con l’obiettivo di delineare un quadro conoscitivo che possa supportare il processo di coltivazione in biologico per le piante arbustive ornamentali in vaso da destinare agli spazi a verde.

I Key Point del processo produttivo

Propagazione

 Individuazione di ormoni naturali per la propagazione agamica di specie ornamentali arbustive di facile e media attitudine alla radicazione e recalcitranti

Substrati di coltura

 Individuazione di miscele di substrati nell’ottica del vivaismo circolare, atti a sostituire l’impiego della torba soddisfacendo gli attributi quanti-qualitativo sia in fase di propagazione che di coltivazione

Concimazione

 Valutazione di concimi per l’agricoltura biologica e applicazione della fertirrigazione per la distribuzione di precisione di prodotti biostimolanti liquidi

Difesa da patogeni e infestanti

 Prevenzione dell’insorgenza di piante infestanti tramite l’ausilio di innovativi pacciamanti organici; sviluppo di protocolli per la difesa fitopatologica delle colture attraverso l’uso di microrganismi e biostimolanti organici

Le specie testate

Gli obiettivi del progetto

Individuazione di innovativi ormoni naturali per la propagazione agamica;

Individuazione di miscele di substrati a base di compost verde, nell’ottica del vivaismo circolare, atti a massimizzare le produzioni da un punto di vista quanti-qualitativo sia in fase di propagazione che di coltivazione e sostituire le torbe;

Valutazione di concimi per l’agricoltura biologica nel substrato e in fertirrigazione sull’efficienza di uso dei nutrienti anche in termine di potenziale impatto ambientale;

Definizione di criteri di valutazione e caratterizzazione innovativi per la selezione dei substrati e nutrizione in regime biologico in base allo sviluppo di batteri endofiti;

Applicazione della fertirrigazione per la distribuzione di precisione di prodotti biostimolanti liquidi;

Prevenzione dell’insorgenza di piante infestanti tramite l’ausilio di innovativi pacciamanti organici;

Sviluppo di protocolli per la difesa fitopatologica delle colture attraverso l’uso di microrganismi e biostimolanti organici;

Valutazione dell’impatto ambientale e socio-economico nell’adozione di tecniche vivaistiche in regime biologico.

Gli ultimi Eventi e Convegni

Notizia di Prova

Notizia di Prova

L’iniziativa è organizzata dalla SOI insieme al Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell’Università di Pisa e all’Istituto di Produzioni Vegetali della Scuola Superiore Sant’Anna.

I nostri Contatti

Responsabile di Progetto:

Dr. Daniele Massa, Ph.D.
Direttore Centro di ricerca Orticoltura e Florovivaismo

Sede di Pescia
Via dei Fiori 8, 51012 Pescia (PT)

Telefono

+39 0572 451033

Indirizzo E-mail
daniele.massa@crea.gov.it

Compila il form

GDPR

I nostri Partners

Progetto Bio Vivo